Fiesole inaugura la prima panchina rossa in area privata.

Fiesole inaugura la prima panchina rossa in area privata. Un nuovo simbolo alla lotta alla violenza di genere, posto all’interno del Frantoio Buonamici.
Presente per ANDI Firenze e Fondazione ANDI ETS, la sua Vicepresidente nazionale Gabriella Ciabattini.
La cerimonia del taglio del nastro si è tenuta nel giardino esterno del frantoio, alla presenza di Cesare Buonamici, imprenditore, CEO dell’azienda e presidente di Coldiretti Firenze e Prato. Tra le autorità presenti, la vicepresidente della Regione Toscana, Stefania Saccardi, la capo di gabinetto della Regione, Cristina Manetti, e Ettore Nicotra, già presidente della Corte d’Assise di Firenze, riconosciuto per la sua esperienza in materia di legalità e giustizia. Presenti anche Alessia Bettini, Barbara Felleca, avvocato e attivista per i diritti delle donne, Maria Teresa Ceccherini Guicciardini, esperta di ricerca sull’olio extra vergine d’oliva, e Omar Abdulcadir, presidente di Amsai, associazione medici e sanitari africani.
A corredo dell’evento, si è svolto il convegno “La promozione della cultura del rispetto e la biodiversità in natura: simboli etici di ricchezza e pace”, moderato da Patrizia Scotto di Santolo, giornalista e vicepresidente dell’Associazione “Senza Veli sulla Lingua”.
Durante il convegno, Ettore Nicotra ha illustrato alcuni dati allarmanti: nel 2024, su un totale di 314 omicidi volontari (in calo dell’8% rispetto ai 340 del 2023 e ai 328 del 2022), quelli maturati in ambito familiare o affettivo sono stati 151 e in 96 casi la vittima era una donna.
Related Post