Dove si svolge la missione?
L’Associazione Sulla Strada Onlus è presente in Guatemala nella zona rurale di San Raymundo, a 40 km dalla capitale. Più precisamente, è poco fuori da questa cittadina che si trova il centro dei nostri progetti: il villaggio “Cerro la Granadilla”. Qui, grazie al loro impegno è stato costruito un Poliambulatorio medico chiamato Yatintò (che nella lingua locale significa “mi prendo cura di te”).
A causa della pandemia del Covid-19, per quasi due anni abbiamo dovuto sospendere le missioni sanitarie. Ma stiamo per tornare: è in corso, infatti, l’organizzazione della Missione Sanitaria 2023 che si svolgerà nel poliambulatorio dal 23 gennaio al 17 febbraio 2023.
È prevista una remunerazione?
È previsto un rimborso parziale del biglietto aereo, da parte di Fondazione ANDI, pari 600 € solo per gli odontoiatri volontari soci ANDI.
Sulla Strada Onlus chiede al volontario un contributo di € 20,00 per ogni settimana di permanenza in missione, per coprire le spese di vitto e alloggio.
Come funziona il processo di selezione?
Per candidarti ufficialmente, dovrai compilare il modulo online sul nostro sito.
Successivamente sarai contattato da un referente dell’Associazione Sulla Strada Onlus per un primo colloquio conoscitivo. Questo primo passaggio, di solito, avviene per telefono o videochiamata.
Dopo il primo colloquio si stabilisce insieme se proseguire nel percorso che ti porterà a partire con noi.
È previsto un corso di formazione suddiviso in una giornata e un fine settimana in presenza, di solito a Roma o online.
Le date del corso di formazione saranno comunicate tempestivamente a tutti i candidati via e-mail.
La frequenza dei corsi è obbligatoria.
Prima della fine del corso saranno comunicati i candidati selezionati per partire.
Sulla Strada si riserva il diritto di non accettare la candidatura per motivazioni logistiche (la specialità non è richiesta o è stata già coperta, raggiunta la capienza massima degli alloggi, o altro) o per motivazioni legate alla personalità del candidato, se valutata inadatta dai responsabili della missione, comunicando questa decisione con tempestività.
Allo stesso modo, anche il candidato ha facoltà di rinunciare, comunicandolo per tempo, con responsabilità: poiché il gruppo viene costruito e organizzato in équipe mediche, le cui figure sono interdipendenti tra loro, una rinuncia dell’ultimo minuto può mettere in discussione l’intero funzionamento del gruppo.
Sono necessari vaccini particolari per partire per il Guatemala?
La Farnesina non prevede alcun vaccino obbligatorio per il Guatemala. Naturalmente, con la situazione attuale di emergenza sanitaria, per partire con la nostra Missione Sanitaria è richiesto il vaccino contro il Covid-19.