Master di II livello – Odontoiatria del Sonno 2020/2021

Sede
Bologna

Scadenza bando
16 dicembre 2020

Immatricolazioni
28 dicembre 2020 – 21 gennaio 2021

Periodo di svolgimento
marzo 2021 – marzo 2022

Presentazione

In ambito odontoiatrico si registra un interesse crescente
sulle apnee ostruttive del sonno (OSA). La prevalenza di
questa patologia è elevata; circa 50% nei maschi e 25% nelle
femmine come rilevato da studi recenti. Tuttavia l’OMS stima
che i soggetti affetti da OSA nel mondo siano 100 milioni
e circa il 90% di questi ad oggi non siano diagnosticati e
trattati. Vengono riconosciuti più spesso i pazienti obesi
e con sonnolenza diurna, mentre anche soggetti magri
e non sonnolenti possono presentare apnee. Per tutto
questo oggi è importante che gli Odontoiatri si occupino di
questa patologia in quanto avendo un rapporto costante
e fidelizzato con i pazienti, maggiore rispetto al medico di
famiglia, possono effettuare un primo importante screening
del paziente, rappresentando la prima porta di accesso
all’OSA. Inoltre gli Odontoiatri sono entrati sempre più nel
team di specialisti coinvolti nella terapia dell’OSA con l’uso
degli avanzatori mandibolari. Per svolgere coscientemente
questo duplice compito, l’Odontoiatra deve essere istruito a
conoscere la patologia negli aspetti fisiopatologici, neurologici,
pneumologici, otorinolaringoiatrici e, parallelamente, avere
aquisito competenze sulle indicazioni e controindicazioni
all’uso dei dispositivi intraorali, sulla loro modalità di
costruzione ed utilizzo, nonché sugli effetti collaterali e la
loro gestione. Quindi oggi è fondamentale la nuova figura di
Odontoiatra esperto nei disturbi del sonno. Già nel 2014
le Linee Guida del Ministero della Salute per la prevenzione
e il trattamento odontoiatrico dell’OSAS incoraggiavano
l’avvio di una formazione specifica, soprattutto in ambito
universitario, sulla diagnosi e cura dei disturbi respiratori in
sonno. In linea con questa necessità l’Università di Bologna
ha attivato da tre anni il Master in Odontoiatria del Sonno,
un percorso formativo teorico-pratico nuovo, con lezioni sia
in presenza che on-line, oltre ad una parte pratica in reparto
su paziente. E’ un programma pensato e strutturato per la
formazione specifica degli odontoiatri per la gestione dell’OSA
sia pediatrica che nel paziente adulto, spinto dall’esigenza
di creare professionisti esperti e competenti. Rappresenta
un’occasione unica di crescita e potenziamento del proprio
lavoro.
Vi aspetto.
Giulio Alessandri Bonetti

Insegnamenti

OSA: generalità e comorbidità cardiovascolari
Fabio Cirignotta, Michele De Benedetto, Carolina Lombardi,
Susanna Mondini, Antonio Sanna
Basi fisiologiche del sonno
Roberto Amici, Chiara Berteotti, Matteo Cerri, Alessandro
Silvani, Giovanna Zoccoli
Aspetti anatomo-funzionali e topografici delle vie
aeree superiori
Alessandra Ruggeri
OSA: le competenze del neurologo
Raffaele Ferri, Fabio Pizza, Giuseppe Plazzi, Federica
Provini
OSA: le competenze del pneumologo
Marcello Bosi, Alberto Braghiroli, Francesco Tavalazzi
OSA: le competenze dell’otorinolaringoiatra
Aldo Campanini, Filippo Montevecchi, Irene Pelligra,
Ottavio Piccin, Giovanni Sorrenti, Claudio Vicini
OSA: la chirurgia maxillo-facciale e la chirurgia
bariatrica
Giovanni Badiali, Bruno Brevi, Matteo Rottoli
OSA: disordini temporomandibolari,
bruxismo
Edoardo Manfredi, Ambrosina Michelotti
OSA: aspetti medico-legali e rischi lavoro-correlati
Giovanni Costa, Francesca Ingravallo
OSA: aspetti psicologici
Vincenza Castronovo, Michela Mazzetti
OSA: diagnosi e terapia nel paziente pediatrico
Elena Cantone, Alberto Caprioglio, Corrado Casu, VIncenzo
D’Antò, Marcella Gallucci, Silvia Miano, Luana Nosetti,
Giampaolo Ricci
OSA: dispositivi di avanzamento mandibolare
Giulio Alessandri Bonetti, Francesco Bortolotti, Matteo
Cameli, Alvise Cappello, Daniela Ippolito, Alessandra
Rigoni, Gianni Rocchi, Roberto Rozza, Franco Sacchi,
Rosaria Sommariva, Chiara Stipa, Sergio Terranova